Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta


Finalità del bando

La Regione Lombardia, attraverso il Programma Regionale FESR 2021-2027, mette a disposizione 15 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese ricettive.
Gli obiettivi principali sono:

  • riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta già attive;

  • creazione di nuove strutture ricettive, sia alberghiere che non alberghiere;

  • incentivare progetti innovativi, sostenibili e in grado di accrescere l’attrattività turistica del territorio lombardo.


Chi può partecipare

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa in Lombardia, che operano o intendono operare nei settori:

  • Alberghi, hotel, residenze turistico-alberghiere, condhotel, alberghi diffusi;

  • Campeggi e villaggi turistici.

Requisiti principali:

  • essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;

  • avere (o impegnarsi ad aprire) una sede operativa attiva in Lombardia;

  • essere titolari di SCIA o altro titolo abilitativo all’attività ricettiva (identificata da CIR e CIN);

  • essere in regola con DURC, normativa antimafia e comunicazione dei flussi turistici.

Ogni impresa può presentare una sola domanda per una singola sede/struttura.


Agevolazione prevista

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili;

  • Importo massimo erogabile:300.000;

  • Investimento minimo richiesto:80.000.

Il contributo è concesso in regime de minimis e non è cumulabile con fondi PNRR sulle stesse spese.


Spese ammissibili

Sono ammesse le spese sostenute dopo la presentazione della domanda, tra cui:

  • Arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software;

  • Opere edili, murarie e impiantistiche (con vincoli diversi a seconda della titolarità dell’immobile);

  • Progettazione e direzione lavori (max 8% delle opere edilizie);

  • Spese generali calcolate in misura forfettaria del 7%.

⚠️ Gli investimenti devono rispettare i principi di sostenibilità ambientale e il DNSH (Do No Significant Harm), nonché i requisiti di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.


Durata e tempistiche

  • Avvio dei progetti: a partire dalla data di presentazione della domanda (fa fede il primo giustificativo di spesa).

  • Durata massima: 18 mesi dal decreto di concessione.

  • Proroga: è possibile chiedere una sola proroga di massimo 12 mesi.


Presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma regionale Bandi e Servizi:

Finestra di presentazione:

  • Apertura: dalle ore 12:00 del 21 luglio 2025

  • Chiusura: ore 12:00 del 9 ottobre 2025

L’accesso alla piattaforma è consentito tramite SPID, CNS, CIE o credenziali rilasciate per utenti senza codice fiscale italiano.

Condivi l'articolo di Ruggeri Consulting su: